Articoli

Tisana alla menta
La tisana alla mentaLa menta è nota già dall'antichità per le grandi proprietà dissetanti e digestive!Questa pianta è perfetta per una tisana mono ingrediente ma è anche un'ottima base a cui si possono aggiungere altre erbe come…

Tisana al gelsomino
Il gelsomino, il cui nome scientifico è Jasminum officinale, è sicuramente più conosciuto come pianta ornamentale, piuttosto che per le proprietà benefiche.Ornamento di giardini e palazzi signorili, sono molti i benefici per chi utilizza…

Tisana al finocchio
Il finocchio, il cui nome scientifico è Foeniculum vulgare, è una pianta erbacea tipica della zona mediterranea e appartiene alla famiglia delle ombrellifere.Già dall'antichità si conoscono le proprietà aromatiche, tanto apprezzate…

Tisana al finocchietto selvatico
Il finocchio selvatico chiamato anche finocchietto, il cui nome scientifico è Foeniculum vulgare, è una pianta spontanea che cresce in tutt'Italia.Esistono due varietà di finocchietto, una della sottospecie "piperitum" ed ha un sapore…

Tisana alla camomilla
Il "rimedio della nonna" per eccellenza, una buona camomilla calda e tutto passa! Le nonne la sapevano lunga sulle proprietà della Matricaria chamomilla, il nome scientifico della camomilla.Negli occhi di tutti la camomilla è un…

Salvia
La salvia, salute a portata di fogliaLa salvezza di antichi e moderniLa salvia è una pianta officinale spontanea molto celebre per le sue proprietà fin dai tempi più antichi.La scuola medica di Salerno, antenata delle moderne…

Camomilla
Camomilla: tutti la vogliono, ma… chi la piglia?Camomilla, ecco come riconoscerne le varietà e le proprietà officinali. Tra tutte le piante denominate “Camomilla” è molto facile fare confusione. Questo non comporta conseguenze…