liquirizia radice

Liquirizia, tutto ciò che sta dietro alle gustose rotelline

La liquirizia è una pianta dai molti utilizzi: il suo succo, unito a quello del limone, può dar vita a una bibita ghiacciata dissetante, mentre i rametti essiccati, fibrosi e dolci, sono la delizia dei bambini. La liquirizia officinale è una pianta mediterranea e già l’antico Egitto ci dà testimonianza del suo utilizzo. Gli antichi la chiamavano “radice dolce” , dal greco “glukurrhidza“, riferendosi alle sue proprietà calmanti e al suo sapore gradevole. Dalla seconda metà del ‘900, la liquirizia iniziò ad essere impiegata (anche eccessivamente) in campo farmacologico e oggi le sue proprietà sono diffusamente riconosciute. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche della liquirizia, l’oro nero da cui derivano le tanto amate rotelline.

Piacere, Liquirizia: mi presento

Nome scientifico: Glycyrrhiza glabra L.

Altri nomi: regolizia, argolizia, rebulizia, rigorizza

Famiglia: “Papilionacee

Habitat: Regioni dell’Italia centro-meridionale e Isole, diffusa fino a 1000 m.

Come riconoscermi: mi descrivo

La liquirizia cresce fino a un’altezza compresa tra 30 cm 1 m.
E’ una pianta perenne con fusto eretto, striato sulla lunghezza, robusto e cavo.

Foglie: le foglie sono picciolate, composte da 9 a 17 foglioline ovali ed oblunghe, intere e verdi.

Fiori: fiori blu pallido o lilla (giugno-luglio), disposti in spighe oblunghe, peduncolate. Il calice è gibboso, glanduloso, a 5 denti, bilabiati, corolla papilionacea e carena con due petali.
Ha 10 stami di cui 9 saldati; stimma obliquo; legume appiattito con 3 o 4 semi bruni.
Il rizoma è legnoso a ricacci spessi.
La radice è molto suddivisa.

Sapore: zuccherino

Virtù e proprietà della liquirizia

Le parti della liquirizia di cui si fa uso sono la radice, il rizoma (autunno del terzo anno). L’essiccazione avviene al sole.

Costituenti: glucidi, flavonoidi, tannino, glicirrizina, acido glicirrizico, estrogeni

Proprietà: antispasmodico, bechico, depurativo, digestivo, diuretico, emolliente, espettorante, pettorale, rinfrescante, tonico.

Questa pianta costituisce un buon rimedio per aerofagiabronchitetossecistitecongiuntivite. Può essere usata per combattere l’alito cattivo e per i dolori di stomaco.[Qualche termine non ti è chiaro? Consulta il nostro Glossario].

Dolce, benefica, amatissima: ecco come preparare facilmente a casa una gustosa tisana alla liquirizia.

Summary
Liquirizia, alla scoperta del prezioso oro nero estratto dalla radice
Article Name
Liquirizia, alla scoperta del prezioso oro nero estratto dalla radice
Description
Liquirizia: che cosa si nasconde dietro le famose rotelline di questo dolce da tutti amato? Scopriamone le virtù e tutte le curiosità.
Author