Piante officinali, che cosa sono e come utilizzarle

Le piante officinali o medicinali sono una risorsa naturale per la nostra salute, di cui spesso ignoriamo le potenti proprietà.
Fin dall’antichità, gli uomini hanno imparato il valore di curarsi con le piante, imparando nei secoli a distinguere quelle benefiche da quelle dannose e tossiche.
In tutti i contenenti, in tutti i tempi, le varie civiltà si sono dedicate alla coltivazione di piante per scopi alimentari e, parallelamente, alla ricerca di piante con proprietà terapeutiche.

Gli Egizi, i Greci e i Romani hanno trasmesso, soprattutto attraverso gli Arabi, moltissime notizie empiriche agli Europei.
Durante il Rinascimento, gli studiosi occidentali hanno approfondito la ricerca scientifica, sfruttando tecniche sempre più raffinate.
Il rapido progresso della scienza moderna, nel ‘700, ha permesso di arricchire le nostre conoscenze in materia.

Piante officinali oggi

Oggi conosciamo con certezza quali sono le virtù e le controindicazioni delle varie piante officinali. Benché esse non possano dirsi certo sostitutive di cure mediche e medicine mirate, possono tuttavia rivelarsi un valido alleato nella vita di tutti i giorni.

Far uso di erbe e piante specifiche può aiutare contro stressgonfiore, a potenziare gli effetti di una vita sana e di una dieta equilibrata, o anche per aiutare l’organismo nelle sue funzioni quotidiane.

Al di là della loro assunzione, nell’alimentazione o tramite infusi, il vastissimo universo delle piante officinali è ricco di bellezzae curiosità.
Riscoprire il mondo delle piante potrà essere la scelta naturale più giusta contro il grigiore della vita di ogni giorno.

Scoprite tutti i segreti e le virtù delle piante officinali!

Aloe, la pianta miracolosa

Una storia millenaria quella dell’Aloe, una pianta officinale dagli effetti incredibili.  Scopriamola insieme, tra leggenda e verità.Le origini dell’AloeL’habitat originario di questa pianta esotica sono le Antille…
Ortica in natura

Ortica

Ortica, secoli di amore/odio per una pianta fastidiosa ma virtuosaL’ortica è una pianta perenne che cresce ovunque, seguendo gli insediamenti dell’uomo. La sua cattiva fama deriva da quella che, per l’ortica, altro…

Le varietà della menta

Le varietà della menta sono molte e si presentano in natura con diverse caratteristiche.Inizia il viaggio alla scoperta della menta, anzi delle mente, dal momento che di questa pianta esistono molte varietà, ognuna con le sue caratteristiche.Di…
Salvia in fiore in natura

Salvia

La salvia, salute a portata di fogliaLa salvezza di antichi e moderniLa salvia è una pianta officinale spontanea molto celebre per le sue proprietà fin dai tempi più antichi.La scuola medica di Salerno, antenata delle moderne…
liquirizia radice

Liquirizia

Liquirizia, tutto ciò che sta dietro alle gustose rotellineLa liquirizia è una pianta dai molti utilizzi: il suo succo, unito a quello del limone, può dar vita a una bibita ghiacciata dissetante, mentre i rametti…
pennatosetta foglie

Pennatosetta

Pennatosetta, che cosa significaIn botanica il termine “pennatosetta” è usato per riferirsi ad una foglia incisa profondamente fino alla nervatura centrale.Il nome “pennatosetta” deriva appunto da “penna”, poiché…

Le parti della pianta

Le parti della pianta: anatomia di un vegetaleConoscere le parti della pianta è fondamentale per procedere alla sua classificazione. Distinguere i suoi vari elementi, la loro disposizione, assenza o forma, ci permette infatti…

Il fusto di una pianta

Il fusto di una pianta: scopriamo quali sono le sue funzioni e le classificazioni botanicheIl fusto di una pianta è la parte più vistosa e in superficie e si oppone a quella sotterranea della radice.Il suo compito è quello…
Tarassaco in campo

Tarassaco

Tarassaco, la pianta perenne più S-conosciutaChi di voi non ha mai visto i fiorellini gialli del tarassaco?Forse questa pianta così comune e diffusa nei prati di tutta Italia risulterà più nota con i suoi nomi popolari: “piscialletto”,…

Tipologie di radice

Tipologie di radice: l’ancora della pianta che assorbe il nutrimento. Classificazione dei vari tipi di radici.La radice è la parte del vegetale che sta sottoterra e, a parte alcuni casi, generalmente non si vede in superficie.Essa…