Tisana al carciofo
Il carciofo, il cui nome scientifico è Cynara scolymus, è una pianta molto diffusa in Europa ed in Italia, apparente alla famiglia delle asteraceae.
Sebbene sia ampliamente usato in cucina, il carciofo trova impieghi medicamentosi.
Furono gli arabi a portare in Europa il carciofo nella prima metà del secondo millennio.
Ricerche hanno dimostrato che già gli arabi utilizzavano questa pianta non solo in cucina ma usavano anche diverse parti per ottenere le proprietà benefiche del carciofo.
La pubblicità inculca l’idea di prodotti a base di carciofo per aiutare ad eliminare le tossine, ed ha ragione!
Possiamo però preparare una tisana al carciofo fatta in casa per avere i migliori benefici, senza spendere troppo.
Proprietà benefiche
La cinarina, una delle sostanze contenute nel carciofo, ha ad esempio ottime doti per eliminare le tossine ma anche per stimolare la diuresi. Il sapore purtroppo non è dei migliori e torna in mente il detto: “Se bello vuoi apparire, un pò ti tocca soffrire”.
Certamente un piccolo sforzo in confronto ai benefici di questa tisana.
Essendo ricco anche he di inulina, il carciofo è amico del cuore, ha un effetto positivo sul sistema cardiocircolatorio.
Tisana al carciofo, la ricetta
Iniziamo con il dire che ci sono almeno due ricette per ottenere una sana tisana al carciofo.
La prima che descriviamo è quella più semplice, depurativa e di veloce realizzazione.
Basterà mettere in infusione per dodici, quindici minuti le foglie di carciofo in una tazza con acqua bollente.
Questa ricetta, semplice e benefica, ha lo svantaggio di essere amara.
Sopra proponiamo una tisana monodose in filtri composta al carciofo BIO: ecco i singoli ingredienti:
-Tarassaco radice
-Boldo foglie
-Menta piperita foglie
-Carciofo foglie
-Karkadè fiori
-Finocchio frutti
Tisane al carciofo, due varianti
La tisana al carciofo è benefica e può diventare ancora più interessante berla, ad esempio con l’aggiunta di finocchio (in frutti, detti volgarmente semi).
Aggiungendo il finocchio oltre all’azione detox si avrà anche un’azione carminativa e sgonfiante per pancia ed intestino.
Se ci è stata consigliata la tisana al carciofo ma proprio il sapore non ci va giù, e non abbiamo problemi di pressione alta, possiamo optare per una variante più gustosa.
Tisana al carciofo e liquirizia
Questa tisana richiede un numero maggiore di ingredienti ma sicuramente è più gradevole da bere.
Dovremo procurarci delle foglie di carciofo, della radice di liquirizia, due o tre foglie di menta alcune foglie di melissa per avere così una tisana al carciofo più gradevole e dolce.
Come per l’altra tisana, anche queste due varianti sono tutto sommato semplici da preparare, basterà mettere in infusione gli ingredienti per otto, dieci minuti, in acqua bollente ed avremo pronta la nostra tisana.
La tisana al carciofo, in tutte e tre le varianti, sarebbe da bere senza dolcificanti. In caso proprio non riusciste, potreste aggiungere un cucchiaino di miele.
Proprio come la tisana al carciofo, ci sono altre tisane utili per depurarsi.




