Tisana al Rosmarino
Un infuso balsamico con proprietà antitumorali, questi i benefici della tisana al rosmarino
La prima cosa che ci viene in mente, pensando al rosmarino, è indubbiamente quanto questa pianta sia utile in cucina, specialmente per insaporire una grigliata o un arrosto. Ma, se è vero che tutti conoscono quanto questa spezia sia un ottimo condimento, è vero anche che in pochi conoscono quali siano le proprietà benefiche contenute in una tisana al rosmarino. Se anche voi utilizzate il rosmarino solo come spezia, nessun problema! Infatti adesso scopriremo come e perché il nostro organismo trae beneficio da un’ottima tisana al rosmarino.
Le proprietà benefiche del rosmarino
Come anticipato, la pianta del rosmarino è ricca di proprietà benefiche e principi attivi che favoriscono il benessere del nostro organismo. Infatti troviamo in quest’infuso la presenza di molte vitamine (Vitamina C) e oli essenziali (eucaliptolo) dalle sviluppate proprietà balsamiche.
Le proprietà balsamiche di questi oli essenziali fanno sì che le tisane al rosmarino siano ottimi rimedi naturali, in grado di dar sollievo alle vie respiratorie, attenuando così i primi sintomi dell’influenza. Inoltre, in aggiunta all’effetto balsamico, il rosmarino è ottimo anche per i coloro che soffrono di diabete, in quanto è in grado di limitare la concentrazione di glucosio nel sangue.
Nella tisana al rosmarino è presente anche una buona dose di antiossidanti che permettono di aiutare il nostro organismo nella prevenzione di alcune forme tumorali, lo dice una ricerca dell’UNIPI . A questo si associa anche un minore azione di prevenzione dell’invecchiamento della pelle e dei capelli (compresa la caduta). Il consumo di una tisana al rosmarino favorisce anche lo smaltimento delle tossine in eccesso.
Oltre alle proprietà che rimangono fisicamente all’interno dell’infuso, il rosmarino possiede proprietà “volatili” contenute nei vapori scaturiti dall’ebolizione della tisana. Questi “fumi”, grazie alle proprietà balsamiche, aiutano a combattere: raffreddore, mal di gola e in generale la congestione delle vie respiratorie
Ingredienti per una tisa al rosmarino:
- Un mazzetto di rosmarino fresco
- Un paio di foglie di salvia
- Dolcificante, facoltativo.
Preparazione
Prendi un pentolino e riempilo d’acqua. Porta l’acqua ad ebollizione e metti in infusione rosmarino e salvia per cinque minuti. Fai riposare e raffreddare l’infuso per un paio di minuti. Filtra la tisana al rosmarino con un colino, versandola in una tazza. Non è essenziale dolcificare ma, se preferisci un sapore più dolce, puoi usare zucchero o miele a piacere.




