Tisana al tiglio
La tisana al tiglio, la pianta
Siamo abituati a pensare al tiglio, il cui nome scientifico è Tiliae platyphyllos, come ad un bell’albero, dall’alto fusto e con vigorosa chioma, molto profumato quando in fiore.
In pochi però sanno quanto sia utile in fitoterapia: da questa pianta si ricavano diversi preparati fra cui la tintura madre di tiglio e la deliziosa tisana al tiglio.
Le proprietà curative del tiglio sono note fin dal medioevo, quando veniva impiegato come emolliente ed espettorante in caso di tosse e presenza di catarro.
L’esperienza ed i test clinici hanno dimostrato grande utilità anche per abbassare la febbre, avendo una buona proprietà diaforetica.
Il tiglio: nervi e sistema nervoso
Il tiglio viene impiegato anche come spasmolitico, ed è spesso associato alla camomilla ed alla malva, per poter ampliare l’effetto rilassante sul sistema nervoso.
Fra le proprietà della tisana al tiglio vanno annoverate anche proprietà diuretiche e disintossicanti oltre a quella rilassante.
La ricetta
Come per tante altre tisane “semplici” la preparazione è rapida e non necessita di grandi esperienze.
Gli ingredienti per la tisana sono sostanzialmente due: fiori di tiglio ed acqua bollente.
La preparazione prevede di portare ad ebollizione dell’acqua naturale, tanta quanta ne basta per una tazza ed aggiungervi poi un cucchiaino di fiori di tiglio. I fiori di tiglio vanno poi lasciati in infusione per 7/8 minuti per poi esser filtrati.
Tisana al tiglio fredda
In estate si può consumare un’ottima tisana fredda al tiglio, la preparazione è pressoché identica, anche se con qualche piccolo accorgimento potrebbe venir fuori la vostra bevanda per l’estate!
Partendo dalla ricetta per tisana esposta poco sopra, potrete aggiungere un cucchiaino di miele ogni tazza di tisana e aggiungere qualche goccia di limone per ottenere una tisana dissetante e freschissima!
Chiaramente consigliamo di preparare la tisana la sera per il giorno dopo, così da lasciar raffreddare piano piano l’infuso, e di poterlo mettere in frigo qualche ora.




