Tisana alla lavanda
Profumatissima, coloratissima e bellissima: la lavanda !
Nelle calde sere estive è un piacere passare una mano fra le sue spighe fiorite e portarla al naso, dove un avvolgente odore di… lavanda fa tornare bambini anche chi non ha voglia di sognare.
La lavanda, tipica dei “cassetti della nonna” è anche un ottimo rimedio contro tarme e tarli, usata dai nostri nonni e ancora oggi apprezzatissima dai liutai!
La tisana alla lavanda è un tocca sana contro l’ansia, lo stress, il nervosismo e la temutissima insonnia. Fin dai tempi antichi la lavanda è conosciuta per le proprietà rilassanti e calmanti.
La tradizione popolare attribuisce alla lavanda svariate proprietà benefiche, viene indicata come rimedio per il mal di gola, per la tosse, la bronchite e anche come aiuto per lo stomaco e l’intestino.
In aromaterapia la lavanda ha un ruolo di primo ordine e viene utilizzato per alleviare gli stati di nervosismo, stress ed ansia.
La fitoterapia vuole la lavanda rimedio per combattere l’insonnia, agendo direttamente sul sistema nervoso, donando serenità e rilassatezza, grazie all’impiego con tisane calmanti alla lavanda.
Ingredienti: per 1 tisana
Gli ingredienti necessari per preparare la tisana alla lavanda “pura” sono molto facili da reperire in una qualsiasi erboristeria o sul web: basterà acquistare dei fiori di lavanda essiccati.
Tisana alla lavanda e al tiglio : rimedio per combattere l’insonnia
Una variante più “curativa” e dolce della tisana alla lavanda prevede l’aggiunta di un cucchiaio di fiori di tiglio!
Sarà un alleato ancora più performante per combattere i disturbi del sonno, soprattutto l’insonnia.
Per questa preparazione, oltre ai fiori di lavanda dovremo acquistare anche i fiori di tiglio.
Preparazione della tisana alla lavanda
Sia la tisana alla lavanda che la tisana alla lavanda e fiori di tiglio seguono la stessa preparazione: basterà mettere in infusione i fiori per 5 minuti all’intero di un pentolino di acqua bollente o in una tazza e lasciar riposare.
La lavanda prima di dormire
Per ottenere il maggior aiuto per un buon sonno, è consigliato bere la tisana alla lavanda tiepida trenta minuti prima di andare a dormire.
Un altro rimedio della “nonna” è quello di impiegare gli oli essenziali alla lavanda!
Questo sito è specializzato nella vendita online di oli essenziali Erbamea. Potreste utilizzare due o tre gocce di olio essenziale alla lavanda per migliorare la qualità del sonno.




