tisana alla menta

La menta: una pianta dalle molteplici proprietà

La menta è conosciuta fin dall’antichità per le sue eccellenti proprietà dissetanti e digestive. Questa pianta è ideale per una tisana mono-ingrediente, ma può anche essere utilizzata come base per aggiungere altre erbe, come melissa, salvia, calendula, malva o camomilla.

Gusto fresco e delicato

L’infuso di menta ha un sapore fresco e delicato, rendendolo piacevole al palato.

Tisana alla menta per combattere il caldo estivo

Bere una tisana alla menta in estate è un ottimo modo per contrastare il caldo: basta preparare la tisana in anticipo e portarla con sé, magari in un thermos per mantenerla fresca durante la giornata.

Proprietà della tisana alla menta

Digestiva e dissetante

La tisana alla menta è un’ottima bevanda digestiva e dissetante, ma le sue qualità non si fermano qui.

Rimedio naturale per alitosi, mal di gola e tosse

Questo infuso è un buon rimedio per l’alitosi, il mal di gola e la tosse. Per lenire il fastidio in gola, è possibile aggiungere un cucchiaio di miele, rendendo l’azione più calmante. In questo caso, si consiglia di bere la tisana tiepida.

Aiuto contro diarrea e dolori mestruali

L’infuso di menta è anche un buon alleato contro la diarrea, grazie alla sua azione astringente, e contro i dolori mestruali.

Ricetta della tisana alla menta

Preparazione con foglie di menta fresche o essiccate

La ricetta per la tisana alla menta è semplice e prevede l’utilizzo delle foglie di menta, fresche o essiccate. Si ha bisogno di acqua naturale portata in ebollizione, da versare in una tazza con le foglie di menta. Se si utilizzano foglie essiccate, basta un cucchiaio da minestra scarso e il tempo di infusione sarà di 3-5 minuti. Con foglie fresche, si possono mettere 4-6 foglie nella tazza e lasciare in infusione per 10 minuti.

Filtrare e servire

Dopo l’infusione, filtrare la tisana e berla tiepida o lasciarla raffreddare per usarla come tisana estiva contro il caldo. Sebbene non sia necessario, è possibile dolcificare la tisana con del miele.

Controindicazioni della tisana alla menta

Ernia iatale, ulcera gastrica e duodenale

Le persone che soffrono di ernia iatale, ulcera gastrica o duodenale dovrebbero evitare di

consumare la tisana alla menta, in quanto potrebbe peggiorare i loro sintomi.

Azione stimolante e insonnia

A causa dell’azione stimolante della menta, si sconsiglia l’utilizzo prolungato e in grandi quantità, poiché può portare a casi di insonnia.

Utilizzo in età pediatrica

L’uso della menta, sotto forma di tisana, olio essenziale o altri rimedi, dovrebbe essere evitato nei bambini, in quanto potrebbe causare effetti indesiderati.

La tisana alla menta offre numerosi benefici per la salute, grazie alle sue proprietà dissetanti, digestive e terapeutiche. Preparare una tisana alla menta è semplice e può essere gustata sia calda che fredda. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle controindicazioni associate al suo consumo e consultare un medico se si hanno dubbi o preoccupazioni.

Tisane Zenzero la ricetta
Tisana
Tisana alla menta
Autore
Data di pubblicazione
Tempo di infusione
Tempo totale
Indice di gradimento
21star1stargraygraygray Based on 28 Review(s)