Tisane, tutti i segreti per prepararle in casa

Le tisane sono rimedi naturali usati anche a scopo medicinale, ottenuti mediante l’infusione di fiori, erbe o semi.

Le tisane sono molto versatili e facili da preparare. Si possono infatti realizzare prendendo sia delle piante fresche che delle erbe essiccate.
Sono anche reperibili, in tutti i supermercati o nelle erboristerie, in bustine “da tè” già pronte così da lasciarle in infusione in modo molto pratico.

Ogni bevanda, grazie alle varie erbe officinali utilizzabili, può avere diverse proprietà benefiche: dimagranti, drenanti, diuretiche, digestive, sedative, o antinfiammatorie.

Grazie a questi benefici e alla grande praticità, le tisane vengono consumate in tutto il mondo con un ritmo di circa 400 miliardi di tazze all’anno.
Metodi di preparazione
Le tisane vengono ottenute utilizzando come solvente l’acqua e possono essere preparate secondo tre diversi metodi: decozione, infusione e macerazione.
Prima dell’uso, esse devono essere filtrate.

Decotto: si prepara mettendo le droghe in acqua fredda, per portarla poi a ebollizione, lasciandole bollire per qualche tempo.
Infuso: per prepararlo si deve versare acqua bollente sulla droga, specialmente fiori e foglie. Ciò serve a estrarre i principi medicamentosi in essa contenuti. Si procede poi con il filtraggio. Dal momento che questi principi sono spesso volatili, è opportuno bere l’infuso non molto tempo dopo la preparazione.
Macerato: si tratta di un preparato liquido che richiede molto tempo di preparazione. La droga va inserita in acqua fredda e lasciata a riposare in un recipiente coperto. Va lasciata riposare in un ambiente fresco (non in frigorifero), per tutta la notte, per giorni o perfino per settimane. La macerazione può avvenire non solo nell’acqua, ma anche nel vino, nell’alcol o nell’olio, a seconda delle erbe utilizzate.

Scopri tutti i benefici delle tisane e quali erbe fanno per te!

tisana al tiglio
,

Tisana al tiglio

La tisana al tiglio, la piantaSiamo abituati a pensare al tiglio, il cui nome scientifico è Tiliae platyphyllos, come ad un bell'albero, dall'alto fusto e con vigorosa chioma, molto profumato quando in fiore.In pochi però sanno quanto…
,

La golosità preferita dai koala al servizio del nostro benessere: tisana eucalipto e salvia

L'eucalipto è una pianta arborea sempreverdi originaria dell'Oceania appartenente alla famiglia delle Mirtacee mentre la salvia comune è una piccola pianta perenne erbacea aromatica dai delicati fiori labiati della famiglia delle Lamiaceae.La tisana…
Tisana salvia limone e miele

Tisana salvia limone e miele

La salvia  era stata rinominata dalla scuola medica di Salerno, antenata delle moderne università “Salvia salvatrix“, ovvero “Salvia salvatrice”.Tipica dell’area mediterranea, è un cespuglio che raggiunge un'altezza di settanta,…
,

Tisana all’Erisimo

L’erisimo, detto anche “l'erba protettrice dei cantanti”, deve il nome all’azione antinfiammatoria e antisettica sulle vie respiratorie, in particolare nei casi di afonia e disfonia.L'Erisimo, Erba cornacchia comune o…
, ,

Tisana al tarassaco

La tisana al tarassaco diuretico naturaleIl tarassaco chiamato anche dente di leone è una pianta assai comune e facilmente reperibile, appartiene alla famiglia delle Asteracee ed il nome scientifico è Taraxacum officinale.Il tarassaco…
tisana zenzero e limone
, ,

Tisana zenzero e limone

Sicuramente la grande pubblicità fatta a questo tipo di tisana ne ha aumentato l'esposizione mediatica MA la tisana allo zenzero e limone rimane uno tra i migliori toccasana per la nostra salute!Come ormai tutti…
tisana alla melissa
, ,

Tisana alla melissa

La tisana alla melissa: proprietà della piantaGià da tempi antichi si conoscono i benefici della melissa, ottima pianta curative che riesce a contrastare il nervosismo, lo stress e più in generale il nervosismo.La tisana alla…
tisana al finocchio selvatico
, ,

Tisana al finocchietto selvatico

Il finocchio selvatico chiamato anche finocchietto, il cui nome scientifico è Foeniculum vulgare, è una pianta spontanea che cresce in tutt'Italia.Esistono due varietà di finocchietto, una della sottospecie "piperitum" ed ha un sapore…
Tisana alla rosa canina
, ,

Tisana alla rosa canina

Rosa canina fonte di vitamina CLa rosa canina, appartenente alla famiglia delle rosacee, è una rosa che si sviluppa a mo di arbusto ed i cui frutti sono ricchissimi di vitamina C, fino a cento volte in più rispetto a molti agrumi!Essendo…
,

Tisana alla salvia

Sicuramente vi sarà capitato di acquistare la salvia per una deliziosa e profumata ricetta ma... sapevi che si può fare una tisana digestiva per aiutare a lenire i disturbi da reflusso.La salvia e il reflusso gastro-esofageoPuò essere…