Tisane, tutti i segreti per prepararle in casa

Le tisane sono rimedi naturali usati anche a scopo medicinale, ottenuti mediante l’infusione di fiori, erbe o semi.

Le tisane sono molto versatili e facili da preparare. Si possono infatti realizzare prendendo sia delle piante fresche che delle erbe essiccate.
Sono anche reperibili, in tutti i supermercati o nelle erboristerie, in bustine “da tè” già pronte così da lasciarle in infusione in modo molto pratico.

Ogni bevanda, grazie alle varie erbe officinali utilizzabili, può avere diverse proprietà benefiche: dimagranti, drenanti, diuretiche, digestive, sedative, o antinfiammatorie.

Grazie a questi benefici e alla grande praticità, le tisane vengono consumate in tutto il mondo con un ritmo di circa 400 miliardi di tazze all’anno.
Metodi di preparazione
Le tisane vengono ottenute utilizzando come solvente l’acqua e possono essere preparate secondo tre diversi metodi: decozione, infusione e macerazione.
Prima dell’uso, esse devono essere filtrate.

Decotto: si prepara mettendo le droghe in acqua fredda, per portarla poi a ebollizione, lasciandole bollire per qualche tempo.
Infuso: per prepararlo si deve versare acqua bollente sulla droga, specialmente fiori e foglie. Ciò serve a estrarre i principi medicamentosi in essa contenuti. Si procede poi con il filtraggio. Dal momento che questi principi sono spesso volatili, è opportuno bere l’infuso non molto tempo dopo la preparazione.
Macerato: si tratta di un preparato liquido che richiede molto tempo di preparazione. La droga va inserita in acqua fredda e lasciata a riposare in un recipiente coperto. Va lasciata riposare in un ambiente fresco (non in frigorifero), per tutta la notte, per giorni o perfino per settimane. La macerazione può avvenire non solo nell’acqua, ma anche nel vino, nell’alcol o nell’olio, a seconda delle erbe utilizzate.

Scopri tutti i benefici delle tisane e quali erbe fanno per te!

, , ,

Tisana al Rooibos

Tisana al rooibos, il tè rosso africano che proprio tè non è. Scopriamone le mille proprietà. Rooibos: chi, come, quando, dove.Se ve lo state chiedendo, no: non abbiamo sbagliato a scrivere “ribes“, si dice proprio…
, , ,

Tisana al lamio: rimedio per tosse e bronchite

La tisana al lamio è ottimo per le sue proprietà espettoranti, depurative e toniche.Questo infuso con foglie di lamio, una pianta appartenente alle Lamiaceae, è uno tra i rimedi per tosse e bronchite, malanni di stagione…